Open Source: la strada verso il WEB 2.0 - 3 Maggio 2007 - ore 14:00 - Aula Magna di SIAM - via Santa Marta 18 - Milano - PARTECIPAZIONE GRATUITA clicca per la locandina
I vantaggi e i rischi dell'Open Source clicca per visualizzare
Economic impact of open source software on innovation and the competitiveness of the Information and Communication Technologies (ICT) sector in the EU clicca per visualizzare
1)
Prepararsi prima, per litigare meglio
dopo clicca
per visualizzare
2) La figura del Ctu: Ruolo,
responsabilità e funzioni
clicca
per visualizzare
3) La figura del Ctu: Come si diventa CTU
clicca
per visualizzare
L'opera si propone come un manuale operativo non tecnico ma procedurale.
Cioè non entra nelle tecnicità della consulenza o della perizia, prescindendo quindi dalla materia di cui il consulente è padrone, ma ne spiega l'iter con numerosi esempi, moduli, riferimenti di legge e sentenze della Cassazione.
Sono descritti tutti i tipi di consulenza con cui l'autore si è impegnato:
Unica eccezione tecnica di questo manuale è l'Appendice di Roberto Scano sulle perizie riguardanti il world wide web.
Illuminante per due aspetti molto significativi della consulenza è la Prefazione del Presidente Roda Bogetti:
Piccole imprese & Internet: 14 febbraio 2006 - Sede Provinciale CNA - Via Giacosa 3 - Milano clicca per visualizzare la relazione di Roberto Bello
Far Far Away ... (di Fabio Massimo)
In una contrada, lontano lontano, c'era una volta un grande e famoso borgo che sovrastava tutti i villaggi e borghi vicini per dimensione, attività e ricchezza, ma, malgrado l'opulenza, le casse della comunità erano vuote. clicca per il seguito
CNA
- Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola Media
Impresa ha
pubblicato un cdrom dedicato ai PROGRAMMI OPEN SOURCE. Clicca per ulteriori informazioni
Inutile cercare Software Open Source per DPS (Documento Programmatico Sicurezza): non può esisterne UNO SERIO, poichè le situazioni variano da caso a caso e solo una ANALISI PROFESSIONALE NON AUTOMATICA PUO' PRODURRE UN DPS BEN SCRITTO!
Ancora MENO SERIO è cercare con i motori di ricerca del "software perizie tribunale": è come cercare il programma per scrivere un capolavoro letterario: non c'è limite all'imbecillità, pensate gente di internet prima di digitare!
Mini Guida per la redazione del DPS (Documento Programmatico Sicurezza) clicca per visualizzare
AUSED - Open Source 2005: Gap tra offerta e risposta del mercato (15/09/2005)
Relazione di Roberto Bello: clicca per visualizzare
Open Source 2005: Terreno di incontro fra Utenti ed Informatici
23 Maggio 2005: Workshop promosso dal ClubTI e da AICA di Milano e con il patrocinio di Assolombarda, CNA (Confederazione Nazionale dell'Artigianato e delle PMI), ADICO (Associazione Italiana Direttori Commerciali e Marketing), AUSED (Associazione Utlizzatori Tecnologie E tecnologie Dell'informazione), per fornire elementi organizzativi, formativi e professionali allo sviluppo e all'utilizzo di software Open Source nelle Aziende, nella Scuola e nella PA.
Relazioni e documenti: clicca per visualizzare
Open Source 2004: La migrazione da ambienti proprietari ad ambienti Open Source: opportunità, rischi ed economie
28 Giugno 2004: Workshop promosso dal ClubTI e da AICA di Milano, dedicato a fornire elementi tecnici, organizzativi ed economici a chi partecipa alle decisioni per lo sviluppo e l'utilizzo di software Open Source nelle Aziende e nella PA.
Relazioni e documenti: clicca per visualizzare
Modelli di programmazione lineare in azienda: Università dell'Insubria 2007 clicca per visualizzare
La programmazione lineare e la matematica dei biscotti
da Alice & Bob (supplemento di Lettera Matematica Pristem n.61), febbraio 2007, Centro Pristem-ELEUSI Università Bocconi, Springer Verlag Italia clicca per visualizzare